Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Le Fondazioni ITS in Lombardia

Anche in Italia, come in altri Paesi Europei, il modello organizzativo che viene adottato per erogare i corsi ITS - che possiamo definire scuole di alta tecnologia legate strettamente al sistema produttivo italiano - è quello della Fondazione di partecipazione.

Ma cosa sono le Fondazioni di partecipazione e perché si è scelto di utilizzare questo modello?

Le “Fondazioni di partecipazione” sono una tipologia di soggetto giuridico creato proprio per riunire soggetti impegnati da comuni finalità culturali e educative: scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.

Gli ITS Academy sono quindi Fondazioni di diritto privato, senza scopo di lucro.

I corsi sono strutturati per non ripetere il modello scolastico proprio dell’istruzione secondaria di secondo grado, bensì per dare concretezza ad una didattica modulare, in grado di dare ampio spazio al laboratorio e alle attività ad esso connesse.

Gli ITS sostengono i propri studenti in ogni momento del percorso formativo. Non manca mai l’orientamento permanente dei discenti, finalizzato alla piena valorizzazione delle professioni tecniche. A ciò si accompagna strutturalmente l’aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti, sia di discipline scientifiche, che di quelle tecnologiche e tecnico-professionali della scuola e della formazione professionale.

E i dati sull’occupazione degli studenti ITS ci danno sicuramente conferma rispetto al buon funzionamento di questo modello: in Lombardia più dell’80% dei diplomati ITS trova lavoro nel giro di pochi mesi, in alcuni settori il livello di occupabilità sfiora addirittura il 90%.

Anche qui, come si dice, l’unione fa la forza!

Le Fondazioni attive in Lombardia ad oggi sono 27, e progettano ed erogano corsi ITS in correlazione a 10 aree tecnologiche considerate “strategiche” per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

Cerca i corsi ITS vicino a te!