In questa sezione è possibile trovare le domande che vengono poste più di frequente rispetto ai corsi ITS con le relative risposte, sciogli i tuoi dubbi cliccando sulle barre blu.
ITS è un acronimo che significa Istituto Tecnologico Superiore. Non ti confondere: gli ITS sono dei corsi post Diploma che è possibile frequentare solo dopo aver conseguito un titolo di Istruzione Secondaria Superiore o dopo aver conseguito un diploma professionale, in esito ai percorsi quadriennali di IeFP, opportunamente integrato del certificato IFTS (ovvero un Diploma di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Se non sai cos’è clicca qui.
Gli I.T.I.S., acronimo di Istituto Tecnico Industriale Statale, sono invece delle scuole che è possibile frequentare dopo aver completato le scuole secondarie di primo grado (ovvero le scuole medie).
Scopri i corsi ITS In Lombardia, clicca qui.
Sono corsi post Diploma che è possibile frequentare solo dopo aver preso la Maturità o dopo aver acquisito un Diploma IFTS (ovvero un Diploma di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Se non sai cos’è clicca qui.
Sono corsi di due o tre anni altamente innovativi, tecnologici e pratici che puoi frequentare al posto dell’Università o anche contemporaneamente o dopo l’Università se senti che quello che manca alla tua formazione è un po’ più di pratica.
Lo sai che più dell’80% dei ragazzi che hanno frequentato un ITS hanno trovato lavoro entro un anno?
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
I corsi ITS durano complessivamente due anni (per un totale di 1800/2000 ore) o tre anni (per un totale di 3000 ore).
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Per accedere ai corsi ITS devi possedere:
- il Diploma di Istruzione Secondaria Superiore (la Maturità)
- il Diploma Professionale conseguito al termine di un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale, integrato da una certificazione IFTS (se non sai cos’è la certificazione IFTS clicca qui.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Se il percorso è biennale, al termine del corso ITS conseguirai il “Diploma Statale di Specializzazione per le Tecnologie applicate” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Se il percorso è triennale, al termine del corso ITS conseguirai il “Diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate” con la certificazione delle competenze corrispondenti al VI livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement. I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
Questo significa che il Diploma ITS che conseguirai sarà quindi spendibile su tutto il territorio nazionale e verrà anche riconosciuto all’estero.
I crediti acquisiti nei percorsi ITS sono inoltre riconosciuti per l’accesso alle Professioni di Agrotecnico, Geometra, Perito agrario e Perito industriale e per il conseguimento della laurea di 1° livello.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
L’EUROPASS Diploma supplement consente di lavorare sia in Italia sia all’estero perché prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V o VI livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) (V se il corso ITS è di 2 anni, VI se il corso ITS è di 3 anni). L’EUROPASS Diploma supplement viene rilasciato dall’ITS agli studenti che avranno terminato positivamente il corso e avranno dunque conseguito il diploma di “Tecnico Superiore”.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Il prezzo varia a seconda del corso che scegli. Contatta la Fondazione che propone il corso per saperne di più. I costi possono essere detratti nella dichiarazione dei redditi in base alle disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Si, in base ad accordi con singole Università. Contatta la Fondazione che eroga il corso che ti interessa per avere maggiori info.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
I corsi sono a numero chiuso, questo per garantire una modalità di lezione applicativa e interattiva.
I test di selezione non sono tutti uguali, ogni ITS li definisce in base alle specificità dei corsi e vengono fatte più sessioni di selezione, nella più ampia autonomia gestionale propria di ogni ITS.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Sì. Fatti salvi i requisiti di accesso previsti dalle norme nazionali e regionali, la tipologia di percorso di studi da cui si proviene non è vincolante per l’iscrizione alle selezioni.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Il possesso di competenze di base varia a seconda della composizione del percorso formativo che si vuole intraprendere. Generalmente non sono richieste competenze specifiche su contesti tecnici. In ogni caso vengono predisposte iniziative a supporto di coloro che dovessero avere necessità di colmare un divario iniziale sulle conoscenze specialistiche.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui .
Si, non si può superate il 20% di assenze. Al di là dell’obbligo formale, la frequenza è molto importante poiché le attività formative si svolgono con modalità molto operative e mancando alle lezioni è più complesso recuperare le competenze acquisite.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Di solito i corsi si svolgono tutti i giorni, con orari differenziati. Per tutti i corsi c’è obbligo di frequenza. Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
L’iscrizione ai percorsi è possibile per chi ha domicilio in Lombardia.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Ogni corso ITS ha un tutor di riferimento, quindi una persona che ha lo scopo di agevolare l’apprendimento attraverso un costante supporto agli allievi e il confronto con i docenti. Inoltre, supporterà gli allievi anche durante lo svolgimento del tirocinio. Per ogni difficoltà o problematica, dell’aula o personale, interviene per trovare la soluzione più idonea ai discenti.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
Lo stage si svolge generalmente nella parte conclusiva dell’anno formativo, e in Lombardia (l’obbligo di legge è del 35%) impegna almeno il 40% del monte ore complessivo del corso. In vista dell’abbinamento con l’azienda ospitante lo staff ITS svolge colloqui individuali con ciascun allievo al fine di raccogliere i desiderata e profilare i candidati da proporre alle imprese partner per un colloquio conoscitivo. Quando i feedback del colloquio sono positivi da entrambe le parti, si procede con la conferma dell’abbinamento.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
I corsi ITS si caratterizzano per la loro focalizzazione sulla realtà d’impresa con cui ogni corso è progettato.
Al fine di garantire una esperienza formativa integrata e in linea con le richieste provenienti dal tessuto produttivo lombardo, gli allievi sviluppano le proprie competenze mediante lo svolgimento di periodi di stage, visite aziendali, laboratori, testimonianze dirette di imprenditori.
In ultima istanza, i corsi perseguono la finalità di rispondere compiutamente alle aziende del distretto industriale di riferimento e, conseguentemente, può garantire elevate percentuali di inserimento lavorativo.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.
La frequenza di un corso ITS permette agli studenti di diventare tecnici specializzati in grado di supportare le aziende nelle grandi sfide dell’innovazione e della sostenibilità, in linea con le transizioni digitale ed ecologica attualmente in corso.
La formazione terziaria, infatti, garantisce maggiore competitività alle aziende.
Scopri tutti i corsi presenti in Lombardia qui.