Il titolo di studio rilasciato al termine del percorso è un “Diploma di Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci” avente valore nazionale e riconoscimento europeo.
Al corso sono ammessi massimo 30 giovani fino a 29 anni ed in cerca di occupazione; è possibile usufruire di una foresteria convenzionata Enaip Lodge (www.enaiplodge.it).
Il percorso formativo dà l’opportunità di sottoscrivere un contratto di apprendistato in alta formazione.
Il tecnico di Logistica e Supply chain management è la figura che all’interno delle aziende di produzione e/o distribuzione commerciale si occupa della gestione degli spostamenti dei materiali dal ricevimento delle materie alla spedizione dei prodotti finiti.
I ruoli che può occupare coprono vari settori di un’azienda:
- Addetto ufficio acquisti, gestione delle trattative di acquisto
- Addetto ufficio spedizioni
- Addetto alla logistica, nello specifico gestione del magazzino e movimentazione delle merci,
- Addetto alla pianificazione e programmazione della produzione
- Addetto alla gestione degli approvvigionamenti
- Addetto all’implementazione dei sistemi informatizzati di un magazzino
Partecipa al “Virtual Day”, iniziativa virtuale per presentare la Fondazione ITS, il percorso formativo ITS, gli aspetti didattici, metodologici ed organizzativi, con testimonianze di allievi e formatori, il giorno 18 novembre dalle ore 15:00 alle 16:00.
Per informazioni e iscrizioni, scrivi a cantu@itsmobilitasostenibile.it o visita il sito www.itsmobilitsostenibile.it